Accert è un software gestionale via web. L’ho scritto un po’ di tempo fa ed è stato pubblicato su github come open source, quindi può essere utilizzato da chiunque anche per lavoro. E’ stato anche pubblicato sul sito developers.italia.it/ che raccoglie software libero per la Pubblica Amministrazione. Permette di catalogare le pratiche, annotare per ogni pratica i soggetti coinvolti e le attività fatte. Tenere traccia delle attività da fare (basta post-it attaccati sui monitor 🤨). Creazione automatica di registri. Suddividere il lavoro tra più operatori in maniera collaborativa. Rendicontare l’attività svolta.
Le pratiche sono divise in categorie ed ogni pratica è numerata progressivamente. Ogni ufficio può decidere quali pratiche gestire. Ogni tipo di pratica ha una numerazione indipendente e questo consente la gestione dei registri corrispondenti e l’eliminazione di quelli cartacei. La ricerca tra le pratiche diventa quindi molto veloce.
Ancora oggi le pratiche vengono gestite in modo cartaceo o al massimo con fogli Excel. Raramente viene utilizzato in ufficio un software di gestione professionale, principalmente per i costi troppo elevati insostenibili per strutture piccole. Ancor più raramente i software gestiscono tutte le pratiche contemporaneamente.
In Accert tutte le pratiche condividono la medesima base dati degli utenti. E questo costituisce un grande vantaggio. Il sistema permette di vedere tutte le pratiche in cui un soggetto compare in una pratica, a qualsiasi titolo.
In Accert le pratiche non sono specializzate
Non vi è distinzione tra un tipo di pratica ed un altro. Una pratica è vista come un raccoglitore, una copertina. All’interno vi sono tre tipo di oggetti: le persone coinvolte nella pratica, le attività svolte e i documenti (esterni) associati. Appena creata la pratica è vuota. Ha solo un tipo, un numero ed una descrizione. Successivamente si potranno aggiungere gli elementi necessari: gli accertatori, i responsabili, ecc ecc. Lo schema è libero e può variare da pratica a pratica.
E’ prassi, negli uffici, creare una cartellina per ogni pratica, tenerla sul tavolo per poi archiviarla quando è completa. Con Accert la cartellina di carta diventa una pratica digitale. La metodologia di lavoro non cambia. Cambia invece totalmente la fruibilità dei dati e la modalità di lavoro.
Collaborazione
Ogni utente ha il proprio accesso e svolge una parte del lavoro su una pratica.
Accert risponde principalmente a queste domande:
1) Quali attività sono state fatte nel corso del tempo
2) Che attività è stata fatta in una specifica data
3) Descrivere dettagliatamente una determinata pratica
4) Vedere le attività ancora da svolgere per chiudere una pratica
Non vi resta che provarlo. Sulla pagina di github trovate le istruzioni. Se non riuscite scrivete su questo gruppo Telegram @AccertWeb
Lascia un commento